venerdì 6 gennaio 2012

Brusa' la vecia

La vecchia che si brucia da noi non è la Befana, ma la Redosola, una vecchia sdentata e paurosa che si spostava trascinando catene e facendo paura di notte con i suoi sibili e sferragliamenti.
E' un rito di fuoco molto antico che si fa risalire intorno al trecento a ricordo della prima strega bruciata per tenere lontano i suoi malocchi. Il rito ha tre atti ben distinti.

Il fantoccio
Il fantoccio rappresentante la vecchia  è fatto di paglia e stracci, viene fissato su un palo. Portato per le vie del paese verso sera da un corteo di adulti e bambini che fanno un gran fracasso battendo i coperchi e le sanpogne, i campanacci delle mucche.




Il testamento
Prima di accendere la pira c'è il cerimoniale del testamento della Redosola :

Son la Redòsola!

Ve préo: daréme na iòza de vin!
Io porto dogàtui ai òstre kanàe
su par i kuèrte e do pa i kamin.
A fortza de kore, ormai buço le sbae!
E adeès son ka! Savéo per kosa? par fèime brusà.
L e ane ke penso e no sèi dame d intende
parké la dente me gove de tzendre:
sarà per l usantza, ma intanto l è un fato
o iò son inbetzila, o l mondo l e mato.
Ma prima de èse brostolada
lasème, ve préo, sta konsolatzion.
Skoltéme! Ve giuro, no l e na monada!
No èi nia da dave: l e guéto al tzestòn.
Na skoa fruàda, na kotola rota, 
doi skarpe sbrusade, un gran garmalòn:
al me kapital l e duto ka
e in testamento iò gòi ve l lasà.
Ve lase la skoa, doréla benòn
par netà al mondo da fame, guèra e karestia, 
ma prima de duto vardé drio al porton:
po èse ke a çasa séa kalke çalpìa.
Al me fadoleto de kuòr goi lasà
a dute ki ke st an i a penà:
a i puaréte ke no i a magnà,
a i dòvin ke la droga a ruinà,
a i veçe ke i fiòi no i va a çatà
a i kanàe ke i suòi i a maltratà
e a duta la dente ke no avon iutà.
E adès iò ve làse sto gran garmalòn
a dute òi ke ieneste se ka:
de salute e abondantza al séa kolmo benon,
parké a Calòuz sea serenità.
Ei ankora le skarpe da ve lasà
ke le ve serve par kaminà
solo su strade ke porta a l amor,
parké serve nìa tanti skéi ingrumà
se no te a la pas inte te l kuòr.
Eko! Ei finì! Ka n tin  l e gran festa.
Pardonéme pa l  poko ke ve èi lasà!
Ankora un saludo me ién te la testa:
ke l an nuòo al séa mèo de l an veço pasà.



Il falò
La preparazione del falò richiede un gran lavoro di raccolta di sterpaglie, stoppie, rami e legna da ardere che viene messa all'ultimo. Quando scende la notte il falò viene acceso e intorno si radunano piccoli e adulti. Gli anziani a seconda di dove si dirige il fumo ne traggono auspici per l'andamento dell'anno nuovo. Alla fine si salta la brace: un tempo si credeva che chi non riusciva si sarebbe ammalato, mentre le ragazze che riuscivano a saltare senza gridare, si sarebbero sposate entro l'anno.







1 commento:

  1. Che belle tradizioni!
    Nel trevigiano i falò si chiamano i "pan e vin" perchè si possono trarre gli auspici circa il raccolto dell'anno!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...